Advanced search in Research products
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
The following results are related to DARIAH EU. Are you interested to view more results? Visit OpenAIRE - Explore.
2 Research products, page 1 of 1

  • DARIAH EU
  • Publications
  • Research software
  • Article
  • COVID-19
  • DARIAH EU

Date (most recent)
arrow_drop_down
  • Authors: 
    Dunia Pepe; Debora Vitali;
    Publisher: Franco Angeli

    Il patrimonio culturale rappresenta un settore strategico per lo sviluppo della società, dell'economia e del lavoro. Una dimensione essenziale della gestione e della fruizione del patrimonio culturale è il processo della sua digitalizzazione. Accanto al patrimonio culturale esiste ormai un patrimonio culturale digitale che ne garantisce la conservazione, la diffusione e la valorizzazione. Le nuove tecno-logie hanno trasformato l'organizzazione di musei, gallerie, siti d'arte e siti archeologici. Queste stesse tecnologie hanno consentito la diffusione e l'operabilità a livello internazionale di infrastrutture digitali di informazione e ricerca. La digitalizzazione ha consentito ai luoghi della cultura di sperimentare nuovi legami, con i territori e con i cittadini, già dall'inizio degli anni 2000 e soprattutto a seguito del lockdown imposto dalla pandemia da Covid 19. Le tante attività di digitalizzazione volte a valorizzare i beni culturali richiedono sia co-noscenze umanistiche che scientifiche. Da un lato, esse implicano la creazione di realtà virtuali e modellizzazioni per una diversa e più profonda conoscenza, dall'altro lato, richiedono l'uso dell'intelligenza artificiale e dei big data per ricostruire il passato delle culture o per conoscere i flussi turistici nei siti d'arte. Anche le professioni, le competenze ed i percorsi formativi legati alla digitalizzazione dei beni culturali nascono dalle interazioni tra sistemi fisici e sistemi virtuali, da conoscenze ed esperienze di diversa natura.

  • Open Access English
    Authors: 
    Khan, Fahad; Romary, Laurent; Salgado, Ana; Bowers, Jack; Khemakhem, Mohamed; Tasovac, Toma;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France
    Project: EC | ELEXIS (731015)

    Due to COVID19 pandemic, the 12th edition is cancelled. The LREC 2020 Proceedings are available at http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2020/index.html; International audience; In this article, we will introduce two of the new parts of the new multi-part version of the Lexical Markup Framework (LMF) ISO standard, namely Part 3 of the standard (ISO 24613-3), which deals with etymological and diachronic data, and Part 4 (ISO 24613-4), which consists of a TEI serialisation of all of the prior parts of the model. We will demonstrate the use of both standards by describing the LMF encoding of a small number of examples taken from a sample conversion of the reference Portuguese dictionary Grande Dicionário Houaiss da Língua Portuguesa, part of a broader experiment comprising the analysis of different, heterogeneously encoded, Portuguese lexical resources. We present the examples in the Unified Modelling Language (UML) and also in a couple of cases in TEI.

Powered by OpenAIRE graph
Advanced search in Research products
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
The following results are related to DARIAH EU. Are you interested to view more results? Visit OpenAIRE - Explore.
2 Research products, page 1 of 1
  • Authors: 
    Dunia Pepe; Debora Vitali;
    Publisher: Franco Angeli

    Il patrimonio culturale rappresenta un settore strategico per lo sviluppo della società, dell'economia e del lavoro. Una dimensione essenziale della gestione e della fruizione del patrimonio culturale è il processo della sua digitalizzazione. Accanto al patrimonio culturale esiste ormai un patrimonio culturale digitale che ne garantisce la conservazione, la diffusione e la valorizzazione. Le nuove tecno-logie hanno trasformato l'organizzazione di musei, gallerie, siti d'arte e siti archeologici. Queste stesse tecnologie hanno consentito la diffusione e l'operabilità a livello internazionale di infrastrutture digitali di informazione e ricerca. La digitalizzazione ha consentito ai luoghi della cultura di sperimentare nuovi legami, con i territori e con i cittadini, già dall'inizio degli anni 2000 e soprattutto a seguito del lockdown imposto dalla pandemia da Covid 19. Le tante attività di digitalizzazione volte a valorizzare i beni culturali richiedono sia co-noscenze umanistiche che scientifiche. Da un lato, esse implicano la creazione di realtà virtuali e modellizzazioni per una diversa e più profonda conoscenza, dall'altro lato, richiedono l'uso dell'intelligenza artificiale e dei big data per ricostruire il passato delle culture o per conoscere i flussi turistici nei siti d'arte. Anche le professioni, le competenze ed i percorsi formativi legati alla digitalizzazione dei beni culturali nascono dalle interazioni tra sistemi fisici e sistemi virtuali, da conoscenze ed esperienze di diversa natura.

  • Open Access English
    Authors: 
    Khan, Fahad; Romary, Laurent; Salgado, Ana; Bowers, Jack; Khemakhem, Mohamed; Tasovac, Toma;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France
    Project: EC | ELEXIS (731015)

    Due to COVID19 pandemic, the 12th edition is cancelled. The LREC 2020 Proceedings are available at http://www.lrec-conf.org/proceedings/lrec2020/index.html; International audience; In this article, we will introduce two of the new parts of the new multi-part version of the Lexical Markup Framework (LMF) ISO standard, namely Part 3 of the standard (ISO 24613-3), which deals with etymological and diachronic data, and Part 4 (ISO 24613-4), which consists of a TEI serialisation of all of the prior parts of the model. We will demonstrate the use of both standards by describing the LMF encoding of a small number of examples taken from a sample conversion of the reference Portuguese dictionary Grande Dicionário Houaiss da Língua Portuguesa, part of a broader experiment comprising the analysis of different, heterogeneously encoded, Portuguese lexical resources. We present the examples in the Unified Modelling Language (UML) and also in a couple of cases in TEI.

Powered by OpenAIRE graph